Scorri in : |
Tutti
> Attività
> Cultura
> Letteratura
> Deledda Grazia
|
Un viaggio di emozioni e di poesia per conoscere la Sardegna che Grazia Deledda ha saputo descrivere in modo così aulico e concreto nei suoi romanzi.
Venerdì scorso, 20 giugno, nella sala convegni di villa Paolotti, è stata la notaio Rossana Lenzi, che nel 2000 ufficializzò la nascita dell’associazione Cuncordu, a raccontare “Grazia Deledda. Terra e gente di Sardegna”.
La serata culturale, organizzata dal circolo Cuncordu, ha permesso ai presenti di scoprire la figura della più grande scrittrice dell’Isola, Premio Nobel per la letteratura nel 1926, non con una noiosa lezione accademica, ma con un vero e proprio viaggio di emozioni e figure.
Rossana Lenzi, appassionata di letteratura, per preparare la serata di venerdì si è immersa nella lettura dei più celebri romanzi della Deledda. Ne ha carpito i passaggi più belli, più significativi e più aderenti alla realtà della Sardegna. Il suo lavoro di ricerca, però, non è finito qui. Rossana Lenzi si è anche cimentata nella ricerca di fotografie e immagini della Sardegna, da abbinare agli stralci di romanzi che ha letto e commentato, aggiungendo all’emozione delle parole anche quella delle immagini.
Il Notaio si è avvalso della collaborazione della dr.ssa Anna Lamperti, insegnante di storia e letteratura, che si è preoccupata di effettuare un un breve inquadramento della Deledda nel suo periodo storico letterario, cosa che ha reso più comprensibile ai presenti tutto ciò che seguito la sintetica ma chiara introduzione.
Un grazie particolare al Socio onorario dell'Associazione Cuncordu, da parte ddel Direttivo e in particolare dal Presidente Maurizio Sechi perchè "è riuscita con la sua grande capacità narratoria e la sua voce calda, con la visione di immagini della nostra Isola sapientemente combinate, a farmi sentire i profumi dell'incontaminata natura di Barbagia".