Scorri in : |
Tutti
> Attività
> Cultura
> Letteratura
> Gramsci Antonio
> L'Albero del Riccio
|
Sono stati oltre un centinaio i partecipanti alla serata conclusiva del progetto “L’albero del riccio”, realizzato dall’associazione sarda Cuncordu, in collaborazione con le scuole materne di Gattinara (Patriarca e Statale), Lozzolo, Lenta, Roasio, Rovasenda e Carpignano.
Venerdì sera, nella sala convegni di villa Paolotti, le maestre hanno presentato i lavori svolti dai loro alunni, molti dei quali erano presenti all’incontro, per poi inaugurare insieme la mostra degli elaborati ispirati alla fiaba di Antonio Gramsci, che rimarranno in esposizione fino a sabato 31 maggio (la mostra seguirà gli orari dell’Enoteca regionale). A tutti i bambini che hanno partecipato, sarà donato un dvd contenente i filmati e le immagini realizzate durante le visite che i curatori del progetto hanno fatto alle varie, scuole, in cui i bambini hanno presentato i loro lavori e raccontato la storia a modo loro.
La serata si è aperta con la presentazione ai presenti dell'Associazione Cuncordu da parte del Presidente Maurizio Sechi e delle ragioni che hanno portato l'Associazione a proporre questo progetto.
Al termine la parola è passata al responsabile della comunicazione dell'Associazione, Giuseppe Orrù, che ha letto il racconto - fiaba ai presenti, anche per meglio far comprendere sia i successivi interventi delle maestre che gli elaborati presentati dalle scuole partecipanti.
Dopodiché si è passata la parola alle maestre, che hanno raccontato i loro progetti (alcune scuole hanno fatto uno o più progetti per corso - piccoli, medi e grandi). Durante i loro interventi venivano proiettate le foto scattate nelle scuole in occasione della recitazione della fiaba da parte dei bambini.
Oltre a raccontare i momenti della progettazione, hanno anticipato anche il finale scelto dai bambini, volutamente lasciato libero, che si differenziava da scuola a scuola.
Per alcuni i erano scomparsi in quanto mangiati dal lupo, per altri in quanto erano andati in città a trovare amici e parenti, per altri si erano persi e poi avevano ritrovato la strada, ecc.
Sono intervenute:
- m.tra Carla Battellino, Asilo Statale di Gattinara (VC)
- Asilo Patrarca di Gattinara (VC)
- m.tra Fiorella Caligaris, Asilo di Lenta (VC)
- m.tra Rossana Franchino, Asilo di Lozzolo (VC)
- m.tra Paola Peron, Asilo di Roasio (VC)
- m.tra Maria Cristina Ranzini, Asilo di Carpignano Sesia (NO)
- m.tra Paola Gerodetti, Asilo di Rovasenda (VC)
Poi la parola è passata al Presidente per i ringraziamenti: all'assessore Giovanna Platini che ha sostenuto il progetto assieme al Comune di Gattinara. Ai dirigenti degli Istituti Comprensivi di Gattinara, Arborio e Carpignano per l'apertura dimostrata. Alle maestre, per l'impegno e la disponibilità dimostrate. Infine ai bambini, i veri attori di questo successo (sono stati presenti ed esposti almeno 25 lavori tra disegni, cartonati e plastici).
Inoltre il Presidente ha donato a nome dell'Associazione Cuncordu due libri destinati alla Biblioteca Mercurino di Gattinara: "L'albero del riccio" di Antonio Gramsci e "Sardinia's Experience" di Giovanni Salis, con lo scopo di far avvicinare la cultura e la storia sarda ai gattinaresi.
Infine tutti i presenti sono stati invitati nella sala Mostre dove è stato possibile vedere tutti gli elaborati realizzati dai bambini e gustarsi un improvvisato rinfresco allestito a cura dell'Associazione.
da Martedì a Domenica: 10,00 - 12,30 / 16,00 - 19,30
Chiusura settimanale: Lunedì